ABRASILEIRADOS 5TET

Lusomania musical

04/10/2025 - 21:30

Sala Agorà - LaClaque

Giorno Orario Prezzo da Luogo
Sabato 04/10/2025 21:30 € 15,00 Sala Agorà - LaClaque Acquista

Il progetto Lusomania musical è un ventaglio caleidoscopico di interazioni sfaccettate fra note, poesia, balanço, costume, contraddizioni, storia e storie, sentimenti ed emozioni, saudadee introspezione.

La musica è il vero ritratto identitario del Brasile: samba, samba-canção, choro, bossa nova fino al cantautorato contemporaneo. Tutto è musica in Brasile, nel tessuto connettivo di una natura prorompente coi suoi suoni ora delicati ora potenti, che intagliano la scrittura musicale e la stesura dei testi poetici: vegetazione lussureggiante, onde che accarezzano e che inghiottono, spiagge dorate, brezze che trasportano sogni, climi lievi e solari che proiettano immagini serene e poi armonie cicliche, ostinate, ossessive. Amazzonia, influenze afro, colori, odori, sentimenti, lotta contro la dittatura. La musica in Brasile è ritratto evocativo di simboli e precettivo di valori, racconto di vite fuori dal comune, straordinario affresco di storia profonda e travagliata.

Il Fado è espressione ineffabile di destino, che sveglia con un ritmo nuovo il nostro essere più nascosto rivelandoci, nelle parole di Fernando Pessoa, quello che sarei, se il desiderare fosse 2 l’essere. Fado menor, Fado corrido, Fado da Mouraria… istantanee di vita e sentimenti, saudade struggente, impressioni, repentini tagli di luce abbacinante angoli umbratili, scialli neri, personificazioni di città, di fiumi, del mare che unisce e divide: tutto vive e partecipa ai sentimenti cosmici, in una compenetrazione panica di solitudini modellate da note scure e destini ineluttabili.

Le ricerche in un “percorso di musica poetica” nell’affascinante, complesso mondo brasiliano e lusòfono riuniscono affermati strumentisti attorno agli studi specifici condotti dalla cantante Alessandra Cabella nell’ambito musicale in lingua portoghese, caratterizzati dall’approccio filologico che trae dalla professione principale di storico dell’arte presso il Ministero della Cultura. In duo col raffinato contrabbassista Fabrizio Ciacchella vengono curati gli arrangiamenti ispirati alla pura “brasilianitudine”, con l’intento di accompagnare l’ascoltatore in un viaggio ideale alle radici della musica popolare brasiliana.

Completano la band tre affermati musicisti di jazz con un debole per il samba, lo choro, il samba-canção e soprattutto la bossa nova: la guest star Claudio Capurro, sassofonista e flautista di grandissimo talento ed esperienza, l’estroso e appassionato chitarrista Gioele Mazza e il versatile e fantasioso percussionista Corrado “Dado” Sezzi.